Da un lato, alcuni come la sostenibilità e il modo in cui collabora alla rigenerazione del pianeta di fronte alla crisi climatica sono già considerati una parte essenziale la valutazione che i consumatori fanno prima di ogni acquisto, del prodotto non ha importanza.
D’altra parte, l’innovazione e la necessità di ottimizzazione ed efficienza nelle aziende di imballaggio sono in aumento. A livello di settore, i brand non solo raccolgono la sfida rispetto alle preoccupazioni dei clienti, ma seguono anche la linea verso una maggiore personalizzazione del prodotto e un impatto positivo, sia ambientale che lavorativo, sempre più evidente e più vicino alla loro comunità.
Queste sono le 7 chiavi per le tendenze del packaging per il 2024
Sostenibilità: addio alla plastica
Sia le istituzioni europee che nazionali e gli stessi consumatori si stanno muovendo da anni nella stessa direzione: l’impatto dei nostri rifiuti deve diminuire. Gli imballaggi rappresentano quasi il 40% del peso totale dei rifiuti di plastica generati nel mondo, con una produzione che è raddoppiata a livello mondiale, raggiungendo i 350 milioni di tonnellate all’anno. A livello globale, solo il 9% viene riciclato, mentre il 69% viene incenerito o sepolto.
Non sono solo dati. La consapevolezza dell’enorme portata del problema ambientale che la mancanza di consumo consapevole ha generato negli ultimi anni è nella mente di un cliente che è alla ricerca di alternative. soluzioni di packaging materiali sostenibili come il cartone, con una riciclabilità vicina al 90%, stanno guadagnando terreno in Europa. Soprattutto nel settore alimentare e take-away span , Imballi riciclati e riciclabili al 100%, molto più ecologici e che riducono gli sprechi alimentari sono una tendenza. Alla pari, nuove soluzioni biodegradabili stanno apparendo sulla scena per sostituire e ridurre il suo utilizzo in prodotti precedentemente realizzati esclusivamente in plastica. Il packaging del futuro cercherà di ridurre, almeno per quanto possibile, la loro percentuale.
Impegno sociale: l'impatto positivo seduce
Tra le richieste dei consumatori stessi il sempre più posizionato SCXW63345296 BCX8 impattoche il prodotto acquistato ha nel suo ambiente. Non si tratta solo di cosa, ma di come è arrivato a casa tua e cosa ha a che fare con la tua comunità. La vicinanza e l’impatto che le aziende di confezionamento hanno sia nella preparazione del prodotto che dei suoi materiali, lo ha anche in termini di come, ad esempio, vengono trattati i suoi lavoratori. L’impegno per l’ambiente è, in questo senso, legato all’impegno per le persone. La vicinanza dà fiducia e viene premiato un approccio sostenibile e rigenerativo al tessuto lavorativo da parte delle imprese. Inoltre formazione e reclutamento di giovani talenti.
Il piacere della vita lenta: la fine della cultura dell'immediatezza
A livello di distribuzione, il mondo la confezione subirà modifiche per il consumatore a medio termine. Si tratta di un dibattito aperto in tutto il mondo e con risultati già palpabili nelle città europee, dove la cultura dell’immediatezza sta progressivamente scomparendo. In futuro le spedizioni online avranno, secondo gli esperti, un filtro di almeno 72 ore prima di essere ricevute. Principalmente per ridurre l’impronta climatica che milioni di spedizioni hanno causato sul pianeta. Le aziende hanno un impegno sociale ed ecologico sempre più brevetti sotto questo aspetto. Il risultato è un nuovo approccio, che sostituisce la velocità con la pianificazione. Tutto deve rallentare per migliorare il pianeta, il comune e anche l’individuo. E può anche essere piacevole.
Design e storytelling: umanizzare il prodotto
Un contenitore non è solo un contenitore . Il packaging non è solo imballaggio. Stiamo sperimentando una rinascita di storie in un mondo che ne ha bisogno. Nel caso del packaging, rappresentano un valore aggiunto per il prodotto e per un settore nel settore, quello del design, che comincia a ricoprire un ruolo centrale. Sappiamo che ogni azienda può avere il prodotto migliore, ma deve saperlo raccontare. Ogni prodotto deve inoltre saper raccontare la propria storia. Sia nel suo impegno per l’ambiente o per il cliente, nella sua cura per il piccolo o nel suo gusto per l’eccentrico o l’elegante. Il futuro è lì, nel saper contare. Che sia in un pacchetto per vino, una vassoio di frutta oppure un profumo
Smart Packaging: la digitalizzazione semplifica le cose
La chiave in a Il mondo digitalizzato ha anche a che fare con l’adattamento ad esso. Ilimballaggio intelligenteè il luogo d’incontro tratecnologie dell’informazione< span class ="NormalTextRun SCXW64768261 BCX8">, il big dati, bioingegneria, nanotecnologie, intelligenza artificiale e geolocalizzazione al servizio della logistica. Un compendio completo che si propone di rendere le cose più semplici e al servizio sia delle aziende stesse che del esperienza del client. Innovazione, quel trend senza tempo, sarà ancora una volta la forza trainante di ciò che uscirà il prossimo anno.
Personalizzazione: il packaging che desideri
Il design e l’ecodesign sono le basi su cui è rimasta la variante della personalizzazione e dell’adattamento al consumatore. La richiesta di un’attenzione specifica e di un prodotto per ogni cliente è ormai una realtà. La capacità di essere duttile e adattivo nella creazione dei prodotti, soprattutto tenendo conto delle innovazioni tecnologiche e dell’incursione dell’intelligenza artificiale, dovrebbero essere la punta di diamante sia della strategia delle aziende per questo nuovo anno, sia dell’esperienza del proprio consumatore.